Se vuoi leggere questa newsletter in Italiano 🇮🇹, scroll down!
🇬🇧 Dear Parents,
First of all, happy New Year, and welcome back to Paternaut! I hope you had a wonderful holiday season and are now ready to get back on track.
Have you ever found yourself in that split second between a spilled glass of juice and moments where you’re one tantrum away from screaming into a pillow? You’re not alone. Today, let’s talk about parental anger, why it’s normal, how to handle it, and how to turn those chaotic moments into meaningful ones.
Why Anger Happens
Anger isn’t just about that cup of juice dumped on your laptop or the relentless “I’m not sleepy!” chant. It’s the boiling pot of accumulated stress, fatigue, and high expectations. But here’s the kicker: Most “bad behavior” is just your kids being kids. They’re testing boundaries, learning, and navigating their little worlds, not plotting your demise.
When the chaos hits: Real-Life scenarios and solutions
1. The Kitchen Disaster
Situation: Dinner’s running late, and your kid thinks spilling flour is “helpful.”
Instinctive Reaction: “Get out of the kitchen NOW!”
Pro Move
- Take three deep breaths
- Say: “I see you want to help with dinner”
- Give them a safe task: “Can you be my special assistant and count the carrots?”
- Later, teach kitchen safety rules during a calm moment
2. Bedtime Battles
Situation: You’re drained, and your child pulls out every excuse in the book.
Instinctive Reaction: “That’s it! No stories tomorrow!”
Pro Move:
- Start bedtime 15 minutes earlier than needed
- Create a visual routine chart together
- Use choices: “Would you like to wear the star pajamas or the dinosaur ones?”
- Make it playful: “Let’s see who can get their teeth brushed faster!”
3. The Morning Rush
Situation: Everyone’s running late, and your child is moving in slow motion.
Instinctive Reaction: Rushed commands and threats
Pro Move:
- Prep clothes/bags the night before
- Make it a game: “Can you get dressed before this song ends?”
- Create a reward system for being ready on time
- Wake up 15 minutes earlier for buffer time
Practical Tools for Daily Use
1. The Pause-and-Plan Method
Based on emotional regulation research by Dr. James Gross at Stanford University
- PAUSE: Count to 10 (or 20 if needed!)
- PLAN: Choose your response
- PROCEED: Act with intention
2. The Connection First Approach
From attachment research by Dr. Mary Ainsworth and Dr. John Bowlby
- Get down to child’s level
- Make eye contact
- Use a calm voice
- Touch gently if appropriate
- Listen before speaking
Expert-Backed Resources
- “How to Talk So Kids Will Listen & Listen So Kids Will Talk” - Adele Faber & Elaine Mazlish Classic communication strategies validated by decades of use
- “The Danish Way of Parenting” - Jessica Alexander & Iben Sandahl Evidence-based approaches from one of the happiest countries
- “No-Drama Discipline” - Dr. Daniel Siegel & Dr. Tina Payne Bryson Neuroscience-based parenting strategies
Final Thoughts: From Chaos to Connection
Every moment of frustration is a chance to teach your child, and yourself, about managing tough emotions. When you keep calm in the storm, you’re not just keeping the peace; you’re showing your child what emotional resilience looks like.
So the next time you feel like you’re about to lose it, take a breath. Remember: They’re learning, and so are you.
See you next Wednesday
Marco, Paternaut
PS: If anger feels overwhelming, consider speaking with a child development specialist or family therapist. Taking care of your emotional health benefits the whole family.
|
|
Here’s your quick toolkit for those “about to lose it” moments:
- Take 3 deep breaths - Say “I need a moment to think” - Walk away briefly if safe to do so - Use simple self-talk: “I can handle this” - Remember: This phase will pass
|
🇮🇹 Cari Genitori,
Innanzitutto, buon anno e bentornati su Paternaut! Spero che abbiate passato delle ottime vacanze e che ora siate pronti a ripartire.
Vi siete mai trovati in quel millisecondo tra un bicchiere di succo rovesciato e momenti in cui siete a un capriccio di distanza dall’urlare in un cuscino? Non siete soli. Oggi parliamo della rabbia genitoriale: perché è normale, come gestirla e come trasformare questi momenti caotici in opportunità significative.
Perché ci Arrabbiamo
La rabbia non riguarda solo quel succo versato sul computer o il mantra infinito “Non ho sonno!”. È il risultato di una pentola in ebollizione fatta di stress accumulato, stanchezza e aspettative troppo alte. Ma ecco la verità: la maggior parte dei “cattivi comportamenti” sono solo i nostri figli che fanno… i bambini. Stanno esplorando i limiti, imparando e navigando nel loro piccolo mondo, non complottando per farci impazzire.
Quando il caos colpisce: scenari di vita quotidiana e soluzioni
1. Il Disastro in Cucina
Situazione: La cena è in ritardo e tuo figlio pensa che rovesciare la farina sia “d’aiuto”.
Reazione Istintiva: “Fuori dalla cucina, SUBITO!”
Mossa Pro
- Fai tre respiri profondi
- Dì: “Vedo che vuoi aiutare con la cena”
- Dagli un compito sicuro: “Vuoi essere il mio assistente speciale e contare le carote?”
- Più tardi, durante un momento tranquillo, insegna le regole di sicurezza in cucina
2. Battaglie all’dra di Dormire
Situazione: Sei esausto e tuo figlio tira fuori ogni scusa possibile.
Reazione Istintiva: “Basta! Niente storie domani!”
Mossa Pro:
- Inizia la routine della nanna 15 minuti prima del necessario
- Crea insieme un cartellone con la routine visiva
- Offri delle scelte: “Vuoi il pigiama con le stelle o quello con i dinosauri?”
- Rendilo un gioco: “Vediamo chi riesce a lavarsi i denti più velocemente!”
3. La corsa del mattino
Situazione: Siete tutti in ritardo e tuo figlio si muove a rallentatore.
Reazione Istintiva: Ordini affrettati e minacce
Mossa Pro
- Prepara vestiti e zaini la sera prima
- Trasformalo in un gioco: “Riesci a vestirti prima che finisca questa canzone?”
- Crea un sistema di ricompense per essere pronti in tempo
- Svegliati 15 minuti prima per avere un margine
Strumenti pratici per l’uso quotidiano
1. Il Metodo Pausa-e-Piano
Basato sulla ricerca sulla regolazione emotiva del Dr. James Gross dell’Università di Stanford
- PAUSA: Conta fino a 10 (o 20 se serve!)
- PIANO: Scegli la tua risposta
- PROCEDI: Agisci con intenzione
2. L’Approccio Prima la Connessione
Dalla ricerca sull’attaccamento dei Dr. Mary Ainsworth e Dr. John Bowlby
- Mettiti al livello del bambino
- Stabilisci il contatto visivo
- Usa una voce calma
- Tocca delicatamente se appropriato
- Ascolta prima di parlare
Risorse Consigliate dagli Esperti
- “Come Parlare Perché i Bambini ti Ascoltino & Come Ascoltare Perché ti Parlino” - Adele Faber & Elaine Mazlish Strategie di comunicazione classiche validate da decenni di utilizzo
- “Il Metodo Danese per Crescere Bambini Felici” - Jessica Alexander & Iben Sandahl Approcci basati sull’evidenza da uno dei paesi più felici
- “Disciplina Senza Drama” - Dr. Daniel Siegel & Dr. Tina Payne Bryson Strategie genitoriali basate sulle neuroscienze
Riflessioni finali: dal caos alla connessione
Ogni momento di frustrazione è un’opportunità per insegnare a tuo figlio, e a te stesso, come gestire le emozioni difficili. Quando mantieni la calma nella tempesta, non stai solo mantenendo la pace; stai mostrando a tuo figlio cosa significa essere emotivamente resilienti. Quindi la prossima volta che senti che stai per perdere il controllo, respira. Ricorda: loro stanno imparando, e anche tu.
Ci vediamo mercoledì prossimo
Marco, Paternaut
PS: Se la rabbia diventa difficile da gestire, considera di parlare con uno specialista dello sviluppo infantile o un terapeuta familiare. Prenderti cura della tua salute emotiva porta benefici a tutta la famiglia.
|
|
Ecco il tuo kit di pronto soccorso per i momenti “sto per perdere la pazienza”: - Fai 3 respiri profondi - Di’ “Ho bisogno di un momento per pensare” - Allontanati brevemente se è sicuro farlo - Usa un dialogo interno semplice: “Posso gestire questa situazione” - Ricorda: Questa fase passerà
|
| Do you like the new structure of the newsletter? |
|
|
|
|
🇬🇧 In 2025, I'll be pushing myself to the limit by running the 113km UltraMarathon, The Wall. Follow my journey on Instagram as I balance this with fatherhood and coaching a U10 football team. Curious? Join me! 🇮🇹 Nel 2025, mi spingerò al limite correndo l'UltraMarathon di 113km, The Wall. Segui il mio viaggio su Instagram mentre bilancio questa sfida con la paternità e l'allenamento di una squadra di calcio Under 10. Curiosi? Unitevi a me!
|
Please continue to share my project with your friends Past newsletters can be view here. If someone has forwarded you this email, please subscribe and don't miss out on all our content
Do you want to support Paternaut?
|
🇮🇹 Continuate a condividere il mio progetto con i vostri amici. Le newsletter precedenti possono essere visualizzate qui. Se qualcuno ti ha inoltrato questa email, iscriviti per non perdere tutti i nostri contenuti.
Volete supportare Paternaut?
|